Farina di LENTICCHIE Varietà “Mignon” BIO
1,80 € – 2,80 € (IVA inc.)
Descrizione
FARINA DI LENTICCHIE della varietà “mignon” ( prodotte e molite a pietra naturale in Sicilia)
Ottima per realizzare la vellutata di lenticchie ovvero come condimento “addensante” per esempio nel soutè di vongole o di cozze ovvero nelle zuppe di pesce.
La farina di lenticchie al 5% migliora sia le proprietà fisiche, sia quelle organolettiche dell’alimento. È molto utilizzata nella formulazione di impasti totalmente vegetali e perciò adatta per la dieta vegana.
La farina di lenticchie apporta ottime concentrazioni di fibre e non presenta tracce di colesterolo.
Inoltre, grazie alla tipica composizione chimica, vanta un basso indice glicemico, pertanto (nelle giuste porzioni) ha la capacità di stimolare poco la secrezione insulinica rispetto a molti altri alimenti della stessa categoria.
Per quel che riguarda l’aspetto vitaminico, la farina di lenticchie contiene notevoli quantità di molecole idrosolubili appartenenti al gruppo B; spiccano soprattutto gli apporti di tiamina (vit.B1) e niacina (vit. B3).In merito ai sali minerali, invece, la farina di lenticchie contiene ottimi livelli di potassio, ferro, fosforo, magnesio e selenio. Per queste caratteristiche, si presta moltissimo al regime alimentare dello sportivo (per il potassio e il magnesio) e dei soggetti tendenzialmente anemici (per il contenuto in ferro).
La farina di lenticchie, sotto forma di minestra, è anche consigliabile nella dieta degli obesi, in quanto fornisce un apporto calorico estremamente limitato; tra l’altro, per il notevole contenuto in fibra alimentare, favorisce il miglioramento dei parametri glicemici nei diabetici (se in sostituzione ai derivati del frumento), della colesterolemia e della salute intestinale (ottimizzando la peristalsi e svolgendo una funzione prebiotica).
Provate a farne anche dei biscotti che sprigioneranno tutto il profumo e la fragranza tipiche di questa farina.
Come usare la farina di lenticchie
Sperimentate nuove ricette con la farina di lenticchie aggiungendone una piccola parte nelle vostre preparazioni e negli impasti abituali. Con la farina di lenticchie potrete variare la preparazione del pane e delle focacce, ma anche degli impasti della pizza.
Pensate anche ad una farina alternativa, magari da abbinare alla farina di farro e di frumento, per realizzare crespelle, piadine e plumcake salati, ma anche per preparare e addensare creme e vellutate e nelle pappe per bambini (provate a usare la farina di ceci o di lenticchie come fareste per preparare una crema con la farina di riso).
Questa farina di legumi è adatta anche alla preparazione di polpette vegetali e falafel, in abbinamento ad altri ingredienti lessati, come ceci, fave o patate. Con la farina di lenticchie potrete dare un tocco di sapore in più alla preparazione della pasta fresca fatta in casa. La farina di lenticchie si conserva a lungo in barattoli di vetro in un luogo fresco e asciutto.
Etichetta nutrizionale per 100 g di Lenticchie |
|
Valore energetico (calorie) |
353 kcal |
Proteine | 25,8 g |
Carboidrati | 60,08 g |
Zuccheri | 2,03 g |
Grassi di cui: |
1,06 g |
Saturi | 0,156 g |
Monoinsaturi | 0,189 g |
Polinsaturi | 0,516 g |
Colesterolo | 0 mg |
Fibra alimentare |
30,5 g |
Informazioni aggiuntive
Peso | 5 kg |
---|---|
Formato | 250 gr, 500 gr |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.